Il tabulato e gli schemi degli accordi

 

    Per rappresentare gli accompagnamenti possiamo servirci del tabulato, contrassegnato dalla sigla TAB, che lo distingue dagli schemi della tastiera e degli accordi.

 

     Negli SCHEMI DEGLI ACCORDI le corde sono poste verticalmente, e i numeri indicano le dita da usare per premerle. Le linee orizzontali rappresentano i tasti, e X indica le corde da non suonare.

 

    Nel TABULATO le corde sono rappresentate orizzontalmente, e i numeri indicano i tasti su cui bisogna premerle. Le linee verticali rappresentano le battute; lo zero indica le corde da suonare a vuoto, senza premerle. Le corde che non recano nessun numero non vanno suonate.

Gli Accompagnamenti

 

    Gli accompagnamenti non arpeggiati si descrivono con delle frecce, indicando gli accordi, per brevità, soltanto con le loro sigle, senza mettere numeri sul tabulato:

  Le corde non attraversate dalla freccia non si devono suonare. I movimenti in GIÙ si indicano con frecce dirette dalle corde più basse verso quelle più acute ( e cioè verso l’alto); viceversa per i movimenti in SU.

Segni Convenzionali

 

   

    Questo è il tabulato, che serve a coloro che non sanno leggere la musica; le linee orizzontali raffigurano le corde. Le corde da pizzicare sono contrassegnate con un pallino: in questo caso sono rappresentate le note prodotte dalle corde a vuoto, riportate anche sul pentagramma. Gli esercizi per chitarra  presentati in questo sito saranno sempre riprodotti nelle due versioni: sul pentagramma e sul tabulato.

Per consultare gli esercizi : “Tocco non appoggiato o libero

 

Iscriviti alla mia mailing list se sei interessato alla mia attività di composizione e al mio blog o ti interessa la didattica per ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Seleziona lista (o più di una):