Composizioni al pianoforte
Vento
Vento è una composizione per pianoforte che nasce in maniera istintiva, per raccontare e suscitare emozioni. È una prima versione di questo brano; credo che le varie fasi di realizzazione di una composizione sino ad arrivare alla versione definitiva (che poi definitiva non lo è mai perché il brano si evolve sempre) contengano spesso qualcosa di affascinante, di attraente. Mi piace mostrarvi queste prime “bozze” con le quali da una parte si rinuncia ad un esecuzione più compiuta ed impeccabile, da un’altra però la spensierata esecuzione di questi primi “schizzi”, racchiude in alcuni fraseggio espressività che alle volte mi riesce anche difficile replicare con la stessa intensità ed articolazione. Buon ascolto! ❤
Un giorno che verrà
Penso a un giorno che verrà e tra vortici di luce ogni raggio di sole mi ravviverà.
Se potessi volare, camminare in aria, con un salto coprirei lo spazio che ci separa. E se potessi dipingere il futuro userei un colore, la speranza, quella di una vita migliore.
Dreams
Lei è nata da poco, si chiama Dreams, ha appena quattro giorni. È ispirata ai momenti preziosi, ai sentimenti forti che anche se mutano nel tempo, restano e si annidano in un piccolo posto del nostro cuore, come la speranza e i nostri sogni più belli che dobbiamo sempre tenere accesi … perché solo chi sogna può volare … Buon ascolto e fatemi sapere che ne pensate ?
Simply Love
Oggi vorrei condividere con voi una breve versione di questo brano composto qualche anno fa e di cui potete trovare un arrangiamento sul mio canale you tube in stile latino con il titolo “Andy Lucia “.
Oggi lo sento in modo completamente diverso, più intimo e romantico e con un tempo più lento , ma credo che forse troverà la sua espressione definitiva e renderà meglio se sarà cantato. Il titolo che ho dato a questa nuova versione é: Simply Love.
Buon ascolto e ci ritroviamo nei commenti per sapere che ne pensate ??
Pensieri smarriti
Qualche tempo fa ascoltando delle mie vecchie registrazioni, ho riscoperto un brano di cui avevo peso memoria, nella versione originaria lo cantavo accompagnandomi alla chitarra; riascoltandolo è come se avessi rivisto una vecchia fotografia che mi ha portato indietro nel tempo rivedendo immagini e situazioni sempre più sbiadite. All’epoca, avevo una trentina d’anni, vivevo da solo in una casa di campagna ed all’inizio non fu facile ambientarmi in un contesto così diverso da quello cittadino, che però con il tempo imparai ad amare. Alla depressione e allo sconforto iniziale descritte nelle malinconiche e nostalgiche frasi iniziali del brano, seguono linee melodiche semplici e limpide che evocano il sorgere in me di un sentimento di sfida verso la vita, la voglia di riscatto e la promessa di realizzazioni future. Ed ora a distanza di anni, comprendo come i periodi più significativi della vita siano proprio quelli. Buon ascolto.
Respiro d’amore
Ti bacerò ancora e sceglierei un giorno di pioggia con il viso bagnato, nascoste le lacrime amare e sincere per la gioia di averti accanto, di paura per l’ignoto e lacrime dolci per averti ritrovato.
Ti bacerò ancora in un infinito istante sospeso nel vuoto di un abisso di assordanti silenzi che urlano la disperata voglia di riabbracciarti ora, fermando il tempo con te.
Un fiore tra gli abissi
Mi rimarrà il ricordo di questo desolato paese affacciato sul mare, lo stesso mare che vedo annerirsi nella sera; mi rimarrà il ricordo di una passeggiata al tramonto sulla spiaggia, tra distese immense di conchiglie disseccate, rimaste li, luminose e fragili che si sgretolano a sfiorarle perché dentro non c’è più la vita.
La passeggiata è, letteralmente, deserta: nessuno sui ciottoli rossi della spiaggia, nessuno in mare, nessuno sui viali del lungomare che furono percorsi da ombrellini vezzosi e dove suonarono tacitate orchestrine.
Nessuno sul molo contornato da spirali di panchine blu, e nessuno, nessuno, nessuno, solo il silenzio, la risacca dell’onda, i soliti gabbiani;
ed io, sempre più sperduto, sempre più inabile alla decifrazione delle cose e tuttavia grato al loro apparire e scomparire, come fossi al passo dallo scoprire il segreto che mi negano
Domani ancora …
Quando crei un brano arriva sempre quel momento,quei 5 secondi o anche meno, quel passaggio che ami talmente tanto che quando ti riascolti è pura emozione sempre. Bastano pochi secondi per la felicità.
Ho intitolato questo brano “Domani ancora…”
Fragile
Oggi ve lo ripropongo in una versione non ancora matura ma direi quasi da “adolescente”. L’ho intitolato “Fragile “ispirato dalla tenue e delicata melodia della sezione centrale caratterizzata da zone di dolce e fluente contabilità, quasi come se ci fosse un desiderio di canto, ma di un canto malinconico e fragile intriso di un lirismo intimo, velato di delusione e ripiegamento che non vuole nascondersi bensì lentamente affiorare in superficie come un gracile fiorellino appena spuntato. E magari trarre spunto da questa immagine per fare una riflessione: in un’ epoca come quella in cui viviamo, infarcita di materialismo e narcisismo, in cui ogni insufficienza, debolezza o fragilità è bandita, comprendere che sono proprio le nostre fragilità che possono metterci in salvo contribuendo a renderci unici ed originali. Buon ascolto.
And then I saw his eyes…
Those eyes that among milions of people rest on us and only on us if to say “I choose to look at you among all”
November song
L’originalità sta nella profonda compassione, nella compenetrazione, nella tenerezza, nell’ emozione che ho cercato di riversare in questa composizione. Ed in questo brano in particolare, dai toni appassionati e malinconici, più generoso e disposto alla confidenza intima. È uno di quelli in cui credo di essere stato più presente fortemente con me stesso, con il cuore. La sua originalità consiste nel fatto di essere tra quelli più intimamente connessi con la parte più profonda della mia anima. Sperando piaccia anche a voi ho il piacere di presentarvi: “November song”
The originality lies in the deep compassion, in the interpenetration, in the tenderness, in the emotion that I have tried to pour into this composition. And in this particular piece, with its passionate and melancholy tones, more generous and willing to intimate confidence. It is one of those in which I believe I was most strongly present with myself, with my heart. It’s originality consists in being among those most intimately connected with the deepest part of my soul. Hoping you like it too, I have the pleasure of introducing you: “November song”.
Official Video “November Song.”
A new single release from Antonio Pisacane
Composer Antonio Pisacane
All rights reserved © 2021 Antonio Pisacane
Adieu
Spesso compongo un brano in poche ore dando magari l’impressione che anche la composizione di una semplice linea melodica sia una cosa facile. Per comporre questo brano ho impiegato invece diversi mesi, lasciandolo, riprendendolo, ritoccandolo a più riprese.Ho cambiato la tonalità per tre volte, inserito spezzoni, frammenti estrapolati da altri brani che all’opposto rivendicavano maggior diritto di esistenza in questo, finché non ho ottenuto ciò che volevo. Forse suonava meglio in uno degli stadi intermedi, oramai anche irrecuperabili, ma alla fine credo che l’opera debba piacere al suo demiurgo, c’è poco da fare. Ho intitolato questo brano “Adieu “, curioso di conoscere le vostre impressioni vi auguro un buon ascolto … un caro abbraccio!
Often I compose a piece in a few hours, perhaps giving the impression that even the composition of a simple melodic line is an easy thing. It took me several months to compose this piece, leaving it, taking it up, retouching it several times. I changed the key three times, inserted clips, fragments extrapolated from other songs that, on the contrary, claimed a greater right to exist in this one, until I got what I wanted. Perhaps it sounded better in one of the intermediate stages, now also irrecoverable, but in the end I believe that the opera should please its demiurge, there is little to do. I titled this song “Adieu”, curious to know your impressions I wish you a good listening … a warm hug!
Official Video “Adieu”
A new single release from Antonio Pisacane
All rights reserved ©2021 Antonio Pisacane