Giri Armonici

                         

    Hai mai sentito parlare di giri armonici ?  Sicuramente sì. In ogni caso anche se non sai cosa sono, non spaventarti: sono più semplici di quanto puoi immaginare. Si tratta infatti di avere un circolo di accordi  ,una successione di accordi che si ripete nel tempo. Se per esempio prendo gli accordi di Do  maggiore e Re minore, e decido di ripetere questa sequenza di accordi  più volte nel tempo, si verrà a creare un giro armonico

.

    Il giro armonico è quindi una successione di accordi che si ripetono nello stesso ordine per tutta la durata del brano all’interno di una specifica tonalità.

 

   Il giro armonico prende spesso il nome dal primo degli accordi sul quale è costruito: per esempio, il giro di DO è costruito sugli accordi di DO maggiore, LA minore, FA maggiore e SOL maggiore, mentre il giro di RE è costruito sugli accordi di Re maggiore, SI minore, SOL maggiore e LA maggiore.

  Tale successione si ottiene seguendo determinate regole teoriche. Oltre ad avere una finalità didattica, il giro armonico viene spesso impiegato come base per l’improvvisazione e  costituisce la struttura armonica di base di tanti brani, in particolare nella musica leggera.
Il giro armonico si ottiene, all’interno di una determinata tonalità, prendendo quattro accordi costruiti su altrettanti gradi della scala maggiore. A tal proposito consideriamo l‘armonizzazione della scala maggiore di seguito riportata:

  Il giro armonico prevede l’utilizzo dei quattro accordi che si trovano sul 1°, 2°, 5° e 6° grado della scala maggiore. Tali accordi, però, si suona nella seguente successione: I -VI -II -V, o nella variante: I -VI -IV -V. Quindi nel caso della tonalità di DO maggiore: DO, LA min, RE min, SOL; oppure DO, LA min, FA, SOL ( in Italia viene comunemente  definito “giro di DO” o anche “giro del barbiere” con riferimento a il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini).

                                                         Giro di Do

 

   

 

   Una caratteristica dei giri armonici  è  che l’accordo del 5° grado si suona come settima.

Di seguito la tabella con tutti i giri armonici in tutte le tonalità:

  Tuttavia i giri armonici principali sono già stati costruiti da altri prima di noi ed è bene conoscerli perché si trovano ovunque (ma soprattutto nella musica leggera e pop).

Esempi:

Giro di Do:

 

Sulla tastiera:

Sulla chitarra:

 

 

Giro di Sol:

 

Sulla tastiera:

Sulla chitarra:

Giro di Fa:

 

Sulla tastiera:

Sulla chitarra:

Giro di Blues:

 

Sulla tastiera:

Sulla chitarra:

 

Iscriviti alla mia mailing list se sei interessato alla mia attività di composizione e al mio blog o ti interessa la didattica per ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Seleziona lista (o più di una):