ABA , Abbellimenti , Abbreviazioni
ABA
Schema formale molto diffuso,non solo nell’epoca classica, ma anche nel corso dell’Ottocento la forma ABA avrà un successo anche maggiore. I compositori romantici la utilizzeranno molto spesso per sistemare le loro composizioni brevi, studi, romanze, notturni, brani caratteristici.
Le lettere vengono ordinatamente usate per identificare le diverse sezioni del brano. Di conseguenza la forma risulta simmetricamente divisa in tre parti, con la prima e l’ultima identiche (può comunque succedere in alcuni casi che la seconda delle due, sia variata ) e la sezione centrale contrastante.
Ulteriori informazioni consulta: forma musicale
Abbellimenti
In musica, come nelle arti della figura, un ornamento è qualcosa che viene aggiunto a scopo decorativo al corpo principale dell’opera. Nella musica d’arte le varie note ornamentali sono composte coscientemente e chiaramente indicate nella notazione. Gli ornamenti musicali di impiego più comune sono: l’appoggiatura, l’acciaccatura, il mordente (superiore e inferiore), il gruppetto, e il trillo. Le altre tipologie ornamentali che troviamo nei brani sono: il tremolo, l’arpeggio, il glissando, la cadenza, e la fioritura. Sono simboli che si pongono sopra le note per abbellire il discorso musicale creando passaggi musicali caratteristici. Gli abbellimenti (detti anche ornamenti, fioriture) sono costituiti dall’inserimento nella linea melodica di una o più note la cui funzione non sia strutturale bensì ornamentale e/o espressiva.Sono per lo più indicati mediante note più piccole rispetto a quelle facenti parte di un brano o ponendo dei simboli sopra la nota reale alla quale si appoggiano. L’interpretazione degli abbellimenti presenta difficoltà di comprensione dei simboli, il cui significato può variare in relazione alle varie epoche e ai diversi autori, nonché di ordine estetico, in quanto lasciano sempre all’esecutore un certo margine di discrezionalità.
Per ulteriori informazioni consulta articoli: Gli abbellimenti musicali parte 1 e Gli abbellimenti musicali parte 2
Abbreviazioni
Per abbreviazioni si intendono tutti quegli elementi presenti nel testo musicale con la distinta funzione di dimostrare un concetto (o una parola enormemente lunga) per mezzo di una abbreviazione. Sono simboli o scritture alternative che semplificano la scrittura musicale ordinaria quando essa risulti troppo complessa o manchi di immediatezza. Questo viene fatto al fine di rendere più pulita, intuitiva e scorrevole la lettura del discorso musicale.
- Abbreviazioni testuali.
- accenti: sf sfz fz fp
- agogica: accel. rall. rit.
- tecnica strumentale:
- archi: balz. = balzato, stacc. = staccato, leg. = legato, pont. = ponticello
- chitarre: w.b. o w/Bar = with bar
- varie: bc (basso continuo), Fond. (fondamentale), Riv. (rivolto).
Ecco a seguire una tabella con alcune fra le abbreviazioni più utilizzato:
Per ulteriori informazioni consulta agogica e semiografia musicale,accenti