Figurazione ritmica, Figure musicali
Figurazione ritmica 1 – Cellula scatante
Una figurazione ritmica particolare, dal carattere scattante ed energico, è quella composta da una croma con il punto e da una semicroma.
Confrontandola con la quartina di semicrome, possiamo considerarla come formata da tre sedicesimi legati (la croma con il punto) e un ultimo sedicesimo separato.
Questa figurazione si chiama cellula scatante, è spesso utilizzata in musiche di tipo militare o patriottico, come marce o inni, ma si può trovare anche in brani popolari o in danze come l’habanera (un ballo cubano di origine spagnola).
Figurazione ritmica 2 – Cellula polacca
Una figurazione ritmica chiamata cellula polacca è formata da una croma e due semicrome.
In particolare questa figurazione ripetuta più volte, imita del cavallo al galoppo; per questo motivo chiamata anche cellula del galoppo. Queste figure, cosi disposte, conferiscono alla musica un senso di accelerazione.
Questa figurazione detta polacca, perché è caratteristica di una dana danza originaria della Polonia. La danza polacca viene soprattutto ricordata grazie alle celebri composizioni per pianoforte di F. Chopin. Costruita in tempo ternario, la danza è caratterizzata da questa sequenza ritmica:
Cellula raddoppiata
Una figurazione ritmica che indica l’esecuzione di due suoni di uguale durata, nel tempo di un battito si chiama cellula raddoppiata.
La figura formata da due crome (ottavi), ognuna durerà mezzo battito. Quando in un motivo musicale si trovano già suoni consecutivi da mezzo battito ciascuno – più crome consecutive – questi si raggruppano in questo modo:
Cellula polacca rovesciata
Una figurazione ritmica chiamata cellula polacca rovesciata è formata da due semicrome e una croma.
La cellula polacca per la sua caratteristica presenta nell’omonima danza, essa è formata dall’unione di una croma e due semicrome. Queste figure, così disposte, conferiscono alla musica un senso di accelerazione. Se invertiamo l’ordine di tali figure, formeremo quest’altra cellula- cellula polacca rovesciata– che invece susciterà nell’ascoltatore un senso di rallentamento.
Figurazione ritmica 5 – Sincope
Alcune combinazioni di semiminime e crome producono ritmi piuttosto complessi, ma assai comuni nei nostri ascolti quotidiani. Una figurazione ritmica molto frequente nella musica jazz e rock è quella ottenuta dal costante spostamento dell’accento musicale rispetto al battito di base, come si può osservare nell’esempio seguente:
Questa tipica accentazione è definita sincope e il ritmo che ne deriva è detto sincopato.
Sincope è una combinazione ritmica nella quale avviene uno spostamento dell’accento ritmico dal tempo forte o semiforte al tempo debole precedente. Ne consegue che il tempo debole diventa forte ed il tempo forte successivo viene annullato e assimilato al precedente.
Figurazione ritmica 6 – Contrattempo
Contrattempo è una figurazione ritmica nella quale al posto degli accenti forti vi sono le pause ed al posto degli accenti deboli vi sono i suoni.
Può essere:
- regolare, quando il valore dei suoni e delle pause è di uguale durata:
Ulteriori informazioni consulta: Metro ritmico, Tempo, Accenti…, Battiti…
Figure musicali – Note
Consulta: Nota, Durata – Valore, Suono