
La fuga – una composizione polifonica
Composizione polifonica, per voci o strumenti, basata sull’imitazione, e precisamente sul rincorrersi di due temi fondamentali (uno principale, detto soggetto, e uno di accompagnamento, detto controsoggetto) che passano di voce in voce a distanze prestabilite e secondo determinate regole tonali. Ogni ciclo di entrate è diviso dall’altro da un piccolo sviluppo tematico (che varia di volta in volta) detto divertimento. Termina con lo stretto (o gli stretti) in cui le distanze che separano le entrate delle voci nell’esecuzione dei suddetti temi circolanti, vengono sempre più ravvicinate, modificando talvolta anche la figurazione dei temi stessi (soggetto e controsoggetto) per aggravamento o per diminuzione.
Struttura
La fuga è convenzionalmente divisa secondo tre sezioni:
- esposizione,
- sezione centrale – sviluppo,
- sezione finale – coda.
L’esposizione è la prima parte della fuga, nella quale il soggetto viene presentato una o più volte in ciascuna parte (o voce) e, di seguito, il controsoggetto.
All’esposizione tien dietro la sezione centrale, nella quale spesso si introduce un divertimento (libere elaborazioni dei temi dell’esposizione) o riesposizioni (riprese del soggetto solitamente accompagnato dal controsoggetto). La sezione centrale in generale è arricchita dall’impiego di varie modulazioni, quali ad esempio alla tonalità relativa, alla sottodominante, o alla dominante. In questa sezione è abbastanza comune far tacere a lungo una o più voci. Questi silenzi servono a far risaltare maggiormente la nuova entrata del soggetto.
Si considera spesso il momento in cui il soggetto ricompare in tonica (sulla tonalità base) come l’inizio della sezione finale, quella che porta al culmine l’intera fuga.
- Il coronamento finale della fuga ( di qualunque altra composizione musicale) avviene di solito aggiungendo alla struttura principale, qualche battuta in più con lo scopo di concludere l’intero pezzo in modo più convincente; tale è la funzione della coda. Comunemente nella coda possiamo avere:
- il pedale (la nota pedale) è una lunga nota tenuta dalla voce più grave, su cui si riascolta per l’ultima volta il soggetto, accompagnato dal contrasoggetto o da parti libere. La nota pedale si trova generalmente proprio alla fine di una fuga con funzione di sezione cadenzante;
- gli stretti sono una serie di ripetizioni ravvicinate del soggetto eseguite dalle varie voci. Lo stretto si ha quando l’entrata della risposta avviene prima che il soggetto ancora non è stato esposto completamente. La tensione può essere aumentata facendo entrare, ad esempio in una fuga a quattro voci in stretto. Lo stretto con il suo afflusso di voci, è spesso usato per raggiungere il culmine dell’intensità espressiva.
La coda può presentare anche strutture diverse.
La fuga è la forma polifonica la più rigorosa, complessa e impegnativa. Le regole per comporre una fuga sono molte, rigide e precise. La fuga è forse il frutto tecnicamente e artisticamente più completo ( vale sopratutto per J.S.Bach) di tutto il concetto contrappuntistico. Sarebbe vano cercare di comprendere in un unico modello tutte le fughe mai scritte. Ognuna di esse varierà in questo o quel particolare dalla struttura che stata presentata.
Esempio di una Fuga:
Fuga in Do minore dal primo volume del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach
Nell’esposizione le voci (che in questo caso sono tre, ma possono essere più molteplici) espongono il tema principale del brano – soggetto– esso dura due battute:
Dopo che la prima voce ha esposto soggetto, questo passa alla seconda voce, poco modificato. La prima voce continua eseguendo il controsoggetto, una specie di secondo tema – accompagnamento:
In seguito un breve episodio di transizione, rintracciamo il soggetto nella sua terza e ultima entrata, eseguito dalla terza voce. La seconda voce, che ha appena eseguito il soggetto, svolge ora il controsoggetto. La prima invece, che ha appena eseguito il controsoggetto, svolge una parte libera.
A questo punto, quando tutte le voci hanno esposto il soggetto, si conclude la prima parte della fuga e inizia la seconda – sezione centrale – sviluppo. In questa parte abbiamo un scambiarsi di divertimenti e riesposizioni.
Ecco un esempio di divertimento: le due voci superiori ripetono scambiandosi l’inizio del soggetto, mentre la voce inferiore esegue una parte libera che richiama l’inizio del controsoggetto:
Ecco un esempio di riesposizione: la voce superiore esegue interamente il soggetto in una nuova tonalità. La voce più grave svolge il controsoggetto. La voce intermedia esegue una parte libera.
Al termine della sezione centrale si trova la coda, che può avere varie strutture. Nella coda della fuga che abbiamo analizzato, il soggetto è accompagnato da una parte libera.
Secondo esempio di una Fuga:
Fuga in Mi maggiore dal secondo volume del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach:
Una interpretazione della Fuga in Do minore di J.S.Bach
Hallo! Hätten Sie etwas dagegen, wenn ich Ihren Blog mit meiner twitter-Gruppe teile? Es gibt viele Leute, von denen ich denke, dass sie dich wirklich genießen würdenIhr Inhalt. Lass es mich wissen, bitte. Vielen Dank
I will be on the lookout for more of your work.
I will be sharing.
Great content.
I’m amazed, I have to admit. Rarely do I encounter a blog that’s both equally educative and interesting, and without a doubt, you’ve hit the nail on the head. The problem is something which not enough folks are speaking intelligently about. I’m very happy that I came across this during my search for something relating to this.
I was recommended this web site by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as nobody else know such detailed about my difficulty. You are incredible! Thanks!|
Can I link this writing? It’s well-written advice worth passing on! My crowd would get a lot from this too.
A gorgeous item of composing. Thanks to blogging sites that readers read terrific works like your own’ and enjoy themselves. I should say that I have actually never ever seen such a nice blog like yours’. Establishing new writing trends as well as improving the content with effective and also interesting details is the main style of blogging that you constantly meet. It is an unbelievable blog. I value your initiatives. I am likewise a content writer. I invite you to read my Blog regarding Doctor Standing by as well as share your feelings with me about my effort.
Good on you for sharing.
Hello to all, since I am really eager of reading this website’s
post to be updated regularly. It includes nice material.