Music Lab Route 66

Invito a studiare uno strumento musicale 

   C’è chi ha con gli strumenti musicali uno spontaneo rapporto di simpatia. Se li prende tra le mani e in breve riesce a trarne dei suoni, a ricavare a orecchio un motivo…E chi no.                             Ma tutti, più o meno facilmente e più o meno velocemente, possono imparare a suonare.

  Quel che chiamiamo orecchio musicale, la capacità innata di distinguere e riconoscere i suoni e di produrli con uno strumento, si può acquisire. L’orecchio si educa a poco a poco, le dita si fanno più agili, il coordinamento diventa più rapido…

   Esistono, è vero, alcune scorciatoie per arrivare in fretta a “strimpellare”; però se si vuole realmente “suonare” occorre percorrere una strada maestra, non breve ma certamente sicura: occorre, cioè, seguire un metodo serio e ben graduato.

Imparare a suonare, per il piacere proprio e degli altri: questo è il nostro invito.

Alcuni buoni motivi per studiare musica

  1. Migliora lo sviluppo psicomotorio
  2. Incrementa le competenze linguistiche: imparare a leggere la musica è come imparare un’altra lingua.
  3. Potenzia lo sviluppo cognitivo  studiare musica, sviluppa il ragionamento logico matematico e struttura le mappe mentali. Già dalle prime lezioni, assimilando i concetti base della musica, la matematica e la logica diventano fondamentali per comprendere e interpretare il ritmo. Con la musica si impara anche a sviluppare il pensiero multiplo: le note vanno suonate con durata , cadenza, intensità, ritmo e intenzione indicate in partitura. Inoltre, aumenta la memoria, rendendo più facili e veloci i processi di memorizzazione, e permette di raggiungere elevati livelli di concentrazione.
  4. Sviluppa la sensibilità artistica e la creatività e la capacità di ascolto e riflessione. Promuove empatie e abilità sociali.
  5. Insegna disciplina e responsabilità: suonare bene uno strumento richiede un lavoro costante, notevole forza di volontà, pazienza e perseveranza: proprio quei valori che il mondo accelerato in cui viviamo sta dimenticando. Studiare musica significa usare metodo e disciplina per raggiungere obiettivi non semplici ma di grande gratificazione.
  6. Migliora l’autostima e la crescita personale: i miglioramenti che si sperimenteranno giorno dopo giorno saranno una fonte di soddisfazione che gratificherà tutti gli sforzi messi in atto. La coordinazione delle mani e delle dita sulla tastiera sule corde etc. richiede notevoli abilità motorie.
  7. La lettura del pentagramma comporta  l’elaborazione veloce e simultanea di informazioni molto concentrate.Le materie artistiche sviluppano particolari aree del cervello non solo a livello di creatività, fantasia, ma anche creando un particolare rapporto nella gestione delle emozioni del proprio io, nel riconoscerle in un altro linguaggio e nell’imparare ad esprimerle.
    Attraverso un disegno si può esprimere la paura, la gioia, la serenità, attraverso l’ascolto di una musica si possono elaborare ansie, stati di euforia ed entrare in uno stato di riflessione e di ascolto di se stessi e degli altri.

     

     

    Attraverso la musica si imparano particolari procedimenti logici, si sviluppa il senso critico e si impara ad analizzare e a concretizzare idee secondo un percorso sia individuale che collettivo, si impara ad ascoltare e a comprendere, si impara a sbagliare e correggere, a insistere senza demordere fino al raggiungimento dell’obiettivo finale, credendo nelle proprie capacità e nell’importanza di quelle dei propri compagni. Ed è questo un altro punto di forza, la socializzazione, il rispetto dell’altro, il rispetto delle regole del gioco per il raggiungimento di un fine comune.

    Il coro, così come la musica d’insieme, può essere considerato una buona palestra per imparare il lavoro di squadra: il bambino deve imparare a gestire le proprie capacità senza prevaricare sugli altri, a mantenere l’attenzione e la concentrazione sempre alta per dare il meglio di sé, affinchè non danneggi il resto del gruppo e l’esecuzione. Ogni componente del coro ha, nel suo piccolo, la responsabilità di quello che sarà il successo finale: davvero una importante lezione di vita, prima di tutto.

  8. Le ore di musica  diventano quindi fondamentali sin dalla primissima infanzia non solo per imparare ad essere intonati o per sviluppare il senso ritmico e per conoscere un aspetto della cultura che ci appartiene, ma anche per accrescere appieno la formazione dell’individuo. Se noi genitori diamo per primi importanza alle materie artistiche, trasmetteremo questo valore ai nostri bambini, trasmetteremo questo nostro interesse alle istituzioni scolastiche e alla nostra società e nel Paese delle belle arti e del bel canto è un investimento per il nostro futuro.

 

Vi siete mai chiesti come sarebbe poter suonare uno strumento musicale? Oppure gia’ suonate e volete perfezionarvi?
Qui alla Scuola di Musica Music Lab Route 66 abbiamo corsi per diversi strumenti e adatti a tutte le fasce d’eta’. dai 3 ai 90 anni! L’importante e’ avere passione e voglia di imparare.
I nostri insegnanti sono tutti altamente qualificati ed ogni corso è strutturato in modo da venire incontro alle esigenze di ogni allievo.
Abbiamo la possibilita’ di accomodare qualunque fascia oraria a seconda degli impegni di ognuno, dal mattino alle 9 fino alla sera alle 22.
Tariffe convenienti per le lezioni collettive e per acquisto pacchetti di lezioni.
Allo studio dello strumento si affiancano laboratori di musica d’insieme, solfeggio, armonia, storia della musica, finalizzati al completamento della preparazione dell’allievo.
Preparazione per esami di ammissione ai corsi pre-accademici in Conservatorio.
Il laboratorio è fornito di una strumentazione altamente professionale e di uno studio di registrazione per incidere demo o registrare le proprie performance con possibilità di servizi fotografici e video.
Il laboratorio dispone infine di un ampio terrazzo dove poter svolgere anche le lezioni all’aperto nei periodi estivi. 
Date un’occhiata alla pagina Facebook a questo link :
https://www.facebook.com/antoniopisacane67/
Oppure scriveteci a musiclabroute@gmail.com o contattateci direttamente al 333-1787976
 


 

Un itinerario didattico completo finalizzato ad affrontare percorsi di musica classica, moderna, jazz, elettronica, dando sempre spazio anche all’ improvvisazione, perché la vena creativa dell’arte musicale è linfa vitale!
Le lezioni di Pianoforte sono individuali e altamente diversificate, sia per quanto riguarda il programma di studio, sia per quanto riguarda il repertorio.
I programmi di studio sono dunque personalizzati tenendo conto di diverse variabili come la predisposizione, l’età, il tempo a disposizione per lo studio, ed altri elementi che possono essere molto soggettivi.
Questo per ottenere, per ciascuno degli allievi, un corso di Pianoforte cucito secondo le esigenze e gli obiettivi di ciascuno.
Le lezioni di Piano sono aperte a tutti, dai bambini, ai ragazzi, agli adulti e agli over 65, anche con particolari agevolazioni nel costo;
Preparazione agli esami del conservatorio per gli allievi più esperti.

 

 

Lezioni di Chitarra per tutti i livelli e per tutte le età

 
Sfatiamo il mito per cui per imparare uno strumento ci vuole una vita!
Con il nostro metodo potrai imparare a suonare la Chitarra o a perfezionarti in breve tempo e con risultati garantiti.
Proponiamo percorsi formativi di Chitarra Classica, per i gusti più vicini alla musica classica o popolare;
di Chitarra Acustica, per gli appassionati delle vibrazioni;
di Chitarra Elettrica, se ti piacciono i sound “amplificati”;
di Chitarra Moderna, per un’esperienza multi-stilistica;
di Chitarra Jazz e Blues, se vuoi specializzarti o imparare a suonare la chitarra in questo stile complesso e raffinato.

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio, dell’apparato vocale e dell’apparato adibito alla risonanza della voce.
Postura e respirazione (in tutte le sue varianti).
Risonanze, dinamiche del suono, vibrato (in tutte le sue varianti).
Le diverse qualità vocali applicate ai vari stili musicali (pop, rock, blues, soul, funky, jazz….).
Allenamento vocale progressivo mirato a risolvere ogni problema tecnico del singolo allievo.
Analisi del testo ed interpretazione di brani musicali finalizzata ad un efficace sviluppo comunicativo.
Canto microfonico su basi musicali con possibilità di creare un repertorio personalizzato.

 

 

 

 

 

Saggio giugno 2019

 

 

 

Saggio giugno 2018

 

Iscriviti alla mia mailing list se sei interessato alla mia attività di composizione e al mio blog o ti interessa la didattica per ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Seleziona lista (o più di una):

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: