diesis Tag Archive

  • Circolo delle quinte

    4 Min Read

     

     

     

        Circolo delle quinte : è un grafico circolare che prende il suo nome dalla disposizione delle tonalità e dalla distanza che vi è fra le tonalità. Inoltre ci permette di vedere quali sono le scale relative fra loro e quali alterazioni possiedono. Ogni scala diatonica è un sottosistema formato da sette delle dodici note della scala cromatica. Il circolo delle quinte è un grafico utilizzato per mostrare le relazioni tra le dodici note che compongono la scala cromatica. Ogni volta che si passa di quinta in quinta si aggiunge un # alla settima della quinta trovata. Il circolo delle quinte viene definito così, perché la nota fondamentale di ogni scala è la quinta nota della scala posta alla sua sinistra.

    Per illustrare tutte queste relazioni tra dodici note facciamo riferimento alla seguente illustrazione, dove in un quadrante di orologio sono inserite in senso orario le note a partire dal Do in successione di quinte giuste. In questo modo tutte e dodici le note sono rappresentate. In senso orario ogni nota è adiacente alla sua dominante, invece in senso antiorario ogni nota è vicina alla sua sottodominante (nel caso di do: fa è sottodominante e sol è dominante).

    Per determinare il numero di diesis o bemolle che sono inseriti in chiave per una determinata tonalità ci si muove in senso orario per i diesis ed in senso antiorario per i bemolle.

    Per esempio partendo dal Do maggiore, che non ha alterazioni in chiave, ci spostiamo sul Sol che ha un diesis in chiave (Fa♯), poi ci spostiamo sul  Re maggiore che ha due diesis (Fa♯ e Do♯) e così via.

    Nell’altro verso spostandoci sul Fa maggiore abbiamo un bemolle in chiave (il Si), il Si maggiore ne ha due (il Si ed il Mi) e così via.


     

     

    Costruzione accordi di base con Circolo delle quinte

     

     

     

         Il circolo delle quinte non è solo utile per trovare bemolli e diesis in ogni chiave. Fornisce un modo semplice per costruire anche accordi di baseSe invece consideriamo i nomi delle note come accordi questi possono aiutare a visualizzare i movimenti armonici di una progressione tipica come la cosiddetta seconda-quinta-prima (rappresentata spesso come II-V-I, ovvero: seconda minore – quinta maggiore dominante – tonica). Per esempio, partendo da Sol, la tipica progressione Sol-7 / Do7 / Fa si visualizza in senso antiorario.

     

    Accordi maggiori

     

    Gli accordi principali sono costruiti sulla nota fondamentale la terza maggiore e la quinta perfetta. Visto che guardiamo il circolo delle quinte, la  quinta perfetta sarà adiacente alla sua nota fondamentale in senso orario dalla tua radice. Costruiamo un accordo di Do maggiore. Il circolo delle quinte dice che la quinta perfetta di Do è Sol. Quindi abbiamo  due note nell’accordo di Do maggiore: Do e Sol.  Spostati semplicemente in diagonale verso il basso dalla tua quinta perfetta per trovare la terza nota nella tua triade maggiore per trovare la terza maggiore, un Mi. Il tuo accordo di Do maggiore è: Do – Mi– Sol.

     

    Accordi minori

     

    Costruire accordi minori è semplice. Lo schema costruttivo è un po’ diverso. Per questo esempio costruiamo  un accordo di Do minore. Gli accordi minori iniziano con la nota fondamentale e la sua quinta perfetta, in senso orario. La nota adiacente alla nota di Do è un Sol.  Abbiamo trovato 2 note nell’accordo di Do minore: Do e Sol. La terza nota negli accordi minori è una terza minore. Per trovare la terza minore sul cerchio, disegna semplicemente una linea in diagonale e in basso dalla quinta perfetta. Quindi nel caso di Do minore, è M. Eccolo lì, il tuo accordo di Do minore è: Do – Mi– Sol

    Circolo delle quinte è molto importante perchè rappresnta in maniera chiara il ponte enarmonico.

         ll ponte enarmonico è un fenomeno è generato dal susseguirsi di una serie di scale (o tonalità) diverse per nome ma uguali nella successione dei suoni, pertanto sono scale di altezze uguali ma con nomi diversi.   Queste tonalità sono :

    • Do# Maggiore che è uguale a ReMaggiore
    • Fa# Maggiore che è uguale a SolMaggiore
    • Si Maggiore che è uguale a DoMaggiore
    • La# Minore (relativa di Do# Maggiore) che è uguale a SiMinore (relativa di ReMaggiore)
    • Re# Minore (relativa di Fa# Maggiore) che è uguale a MiMinore (relativa di SolMaggiore)
    • Sol# Minore (relativa di Si Maggiore) che è uguale a LaMinore (relativa di DoMaggiore)

    .

    Ulteriori informazioni consulta: Alterazioni , Accordo  Armatura di chiave

    1 Comment
Follow us on Social Media
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: