scala cromatica Tag Archive

  • Appunti di Armonia 2

    5 Min Read

    La scala

     

     

        La scala è una successione di suoni che procedono per grado congiunto i quali si trovano in determinati rapporti di distanza con un suono base che è il punto di partenza e che viene denominato tonica. Quindi la scala è una successione ordinata di suoni (detti anche gradi) nell’ambito di un’ottava, disposti in ordine di toni e semitoni. I gradi sono indicati con un numero romano progressivo da I a VII.

    fig.1(a)


     

     

    La scala può essere di due tipi: diatonica e cromatica.

     

      Nel sistema musicale la scala basilare è la scala diatonica, formata di toni e semitoni all’interno di un intervallo di ottava.

      La scala diatonica può essere di due specie (modi): maggiore e minore e può svolgersi sia in senso ascendente che discendente:

    fig.1(b)

     

    La scala cromatica è costituita dalla successione di tutti i 12 semitoni contenuti nell’ottava.

    fig.1(c)

     

     

    La scala “modo maggiore”

     

      La scala di “modo maggiore” è costituita da 5 toni e 2 semitoni disposti come in fig.1(a) fig.1(d).

    fig.1(d)

     

    .

     

       Analizzando la distanza tra i vari suoni, cioè degli intervalli che intercorrono tra loro, come in fig.1(a),  possiamo ricavarci questa formula: ( T-T-ST-T-T-T-ST), che ci consente di costruirci le scale maggiori. Se applico questa formula  a partire da una qualsiasi altra nota  otterrò la relativa scala maggiore. 

    Facciamo un esempio partendo dalla nota RE  ricavandoci la relativa scala maggiore fig.2.

    fig.2

     

     

     

    IL I grado è appunto il RE.

    IL  II grado dovrà trovarsi a distanza di un tono dal primo grado.Il tono è formato da due semitoni,quindi  contando due semitoni a partire dal RE, avrò RE#, MI, quindi il secondo grado della scala sarà il MI.

    Andiamo a ricavarci il III grado che disterà ancora di un tono dal grado precedente, quindi contando due semitoni partendo dal MI, ( FA e FA#) otterrò il FA#.

    IL IV grado si troverà ad un semitono di distanza dal III, seguendo la formuletta, quindi eravamo arrivati al FA#, conto un semitono ed avrò il SOL.

    IL V grado sarà ad un tono dal precedente, quindi (SOL#, LA) ed il LA è il quinto grado della scala.

    IL VI grado sarà ancora ad un tono dal precedentequindi (LA#, SI), avremo il SI.

    IL VII grado ad un tono dal precedente, (partendo dal SI avremo DO, DO#) quindi il DO# sarà il settimo grado.

    Infine l’VIII grado dovrà essere ad un semitono dal VII, quindi dal DO#, contando un semitono avrò il RE.

    Sarà molto utile costruire  le altre scale scrivendole sul pentagramma.

     

     

    Gradi delle scale e loro denominazione

     

     

    Come detto sopra i suoni che compongono la scala si chiamano gradi e vengono altresì chiamati:

     

    Il I grado : Tonica, è la nota base della scala  ed è il grado che esercita più di tutti attrazione sugli altri i quali hanno una tendenza di moto verso di esso.

    IL II grado : Sopratonica.

    IL III grado : Modale Mediante. Modale perché da esso dipende l’individuazione del modo maggiore o minore.Mediante perché è il suono intermedio della triade che si costituisce sul I grado.

    IL IV grado : Sottodominante.

    IL V grado : Dominante, per il suo frequente impiego nelle melodie e per la sua posizione centrale, dalla quale può dominare gli altri gradi.

    IL VI grado : Sopradominante.

    IL VII grado : Sensibile, per la sua tendenza a risolvere sulla tonica. Quando questo grado non dista un semitono dalla tonica ( come nella scala minore naturale), prende il nome di sottotonica.

     

     

    La scala di “modo minore”.

     

     

    Caratteristica della scala minore è la prima 3ª che è sempre minore, mentre gli altri due intervalli , 6ª e 7ª, variano a seconda del tipo di scala minore che viene considerato.

    La scala minore può essere di diversi tipi:

     

    Scala minore naturale.

     

    La scala minore naturale ha la 3ª, la 6ª e la 7ª sempre minori, sia in senso ascendente che discendente. Questa scala non presenta la sensibile. La successione di toni e semitoni è: T-ST-T-T-ST-T-T

     

     

     

    Scala minore melodica.

     

    La scala minore melodica ha la 3ª sempre minore, sia in senso ascendente che discendente, la 6ª e la 7ª, invece, sono maggiori nel salire e minori nello scendere. Questa caratteristica nasce dall’esigenza di superare gli inconvenienti della scala minore naturale  (mancanza di sensibile e quindi del carattere conclusivo della successione 7º e 8º grado) e della scala armonica ( poca metodicità dell’intervallo di 2ª eccedente esistente tra il 6º e 7º grado). A tale inconveniente si è ovviato innalzando di un semitono sia il 6º che il 7º grado nella successione ascendente, in quella discendente tali gradi vengono restituiti all’impianto tonale. La successione di toni e semitoni è in senso ascendente: T-ST-T-T-T-T-ST in senso discendente: T-T-ST-T-T-ST-T

     

     

     

    Scala minore armonica.

     

    La scala minore armonica ha la 3ª minore, la 6ª minore e la  7ª maggiore tanto nel salire quanto nello scendere.

    La scala minore armonica presenta quindi tra il 6º ed il 7º grado una distanza di un tono e mezzo. Tale intervallo equivalente ad una 2ª eccedente è poco melodico e costituisce la caratteristica di questa scala. La successione di toni e semitoni è: T-ST-T-T-ST-T½ -ST

     

     

     

    Ulteriori informazioni consulta: Appunti di Armonia 1

     

    No Comment
  • Gli abbellimenti musicali (parte 2)

    13 Min Read

     

     

    Tremolo

     

          Tipico degli strumenti ad arco e consiste nella rapida e continua ripetizione della stessa nota. l nome tremolo è usato per abbellimenti diversi a seconda degli strumenti che ne fanno uso. Generalmente consiste nella ripetizione molto rapida di una nota per la durata della nota stessa (a differenza del trillo, in cui si alterna la nota reale con quella superiore). Continue Reading…

    No Comment
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: