-
http://antoniopisacane.com/tre-lick-per-chitarra-rock/
RIFF N.1: Funky Blues degli ZZ Top
REGISTRO DEL RIFF
Funzione: riff principale di una canzone funky blues. Funziona bene anche come vamp per un assolo.
Tecnica: usare un leggero palm mute per le note basse ( come il La vuoto) in modo che restino brevi e non coprano la melodia del riff.
Contenuto armonico: nel vero stile del blues-rock, la terza (maggiore o minore) viene evitata, così da creare un’ambiguità armonica.
Anticipate la prima nota di ogni battuta sul levare della battuta precedente. Se questa nota viene suonata per errore sul battere, il riff perderà la sincope che lo rende interessante e trascinante.
RIFF N.2: Stile Beatles
REGISTRO DEL RIFF
Funzione: semplice riff di due battute con una resa decisamente migliore rispetto alla somma delle sue parti quando viene suonato con una chitarra elettrica a dodici corde.
Tecnica: il modello di arpeggio risulta migliore quando viene eseguito con la pennata alternata sugli ottavi.
Contenuto armonico: arpeggio di Mi minore con l’aggiunta della seconda maggiore e della nona maggiore come note di passaggio. Il riff si conclude sulla settima minore per creare una “spinta” verso la tonica nel ritornello.
Non tutte le note dell’accordo di Mi min vengono suonate; non c’è bisogno, quindi ,di diteggiare la nota sulla quinta corda.
RIFF N.3: La Frase Conclusiva
REGISTRO DEL RIFF
Funzione: conclusione per un assolo o per un intero brano, basata sull’accordo di tonica.
Tecnica: usate sempre la pennata alternata per ottenere fluidità, swing e precisione ritmica.
Contenuto armonico: voicing acuti di terza maggiore e minore sull’accordo di settima di dominante, che funzionano bene anche sull’accordo maggiore di tonica, dato che la settima minore non è presente.
Spostatevi velocemente lungo il manico per suonare il sol acuto sull’ottavo tasto. Tenete corta la nota precedente per guadagnare più tempo per il cambio di posizione.